top of page

Cattedrale di Palermo

La cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, 90040 Palermo
Telefono: 091 334373
Provincia: Provincia di Palermo
Persone sepolte: Ruggero II di Sicilia, Federico II di Svevia, altri
Stili architettonici: Architettura gotica, Architettura barocca, Architettura neoclassica, Stile moresco, Architettura normanna.  

Il testo è preso da: https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Palermo

12 minuti a piedi, dal B&B L'orlando furioso alla Cattedrale di Palermo.

La Cattedrale metropolitana di Palermo è dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta in Cielo. La patrona della città è Santa Rosalia cui è dedicata la Cappella meridionale posta nell'abside minore del transetto destro. Importantissimo è il culto che Palermo e la Sicilia tributano alla Vergine Maria, venerazione che trova fondamento nel rapporto epistolare tra l'ambasceria del Senato Messinese e Maria Madre di Gesù Cristo, Madre di Dio, Madre della Chiesa, secondo il dogma Theotókos formulato dal Concilio di Efeso e riaffermato da alcuni principii del Concilio di Nicea I. Legame rafforzato dall'opera evangelizzatrice degli ApostoliSan Pietro e San Paolo nei rispettivi transiti in terra sicula. In tutte le accezioni è Patrona delle principali città dell'isola, Patrona Principale del Regno delle Due Sicilie e attuale Patrona della Sicilia, a lei sono dedicate la maggior parte delle Cattedrali e numerosi luoghi di culto. Il testo è preso da: https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Palermo

Uno sguardo sulla Città di Palermo dai tetti della Cattedrale

Il video è preso da: http://www.cattedrale.palermo.it/

bottom of page